top of page

Realizzare podcast con bambini e bambine della scuola primaria : guida e idee didattiche.


ree

Il podcasting è una delle tecnologie più coinvolgenti e stimolanti che si possono introdurre in classe. Permette ai bambini di esprimersi, migliorare le loro competenze comunicative e digitali, e lavorare in gruppo. In questo articolo, esploreremo come realizzare podcast con gli alunni di una classe quarta o quinta primaria e forniremo alcune idee su come utilizzarli efficacemente nell'ambito didattico.

 Preparazione e pianificazione.
Prima di iniziare a registrare, è fondamentale una buona pianificazione. Ecco i passaggi iniziali:

 


Introduzione al Podcasting

Spiegare cosa sono i podcast, mostrare esempi adatti all'età e discutere delle diverse tipologie (narrativi, informativi, interviste, ecc.).

Scegliere il tema

Coinvolgere i bambini e le bambine nella scelta del tema del podcast. Potrebbe essere un argomento che stanno studiando, una storia inventata da loro, o un'intervista a un personaggio immaginario o reale,un progetto di Istituto.

Divisione in gruppi

Suddividere la classe in piccoli gruppi. Ogni gruppo può lavorare su una parte del podcast, come scrivere il copione, fare ricerche, o gestire la registrazione e il montaggio.

Pianificazione del copione

Aiutare gli alunni a scrivere un copione. Questo passaggio li aiuterà a organizzare le idee e a sviluppare le competenze di scrittura



 

Attrezzature e software

Non servono strumenti sofisticati per iniziare. Ecco cosa occorre:

 

Microfono: anche un microfono semplice, come quello di un auricolare, può andare bene.

Computer ,Ipad o tablet: per la registrazione e il montaggio audio.

Software di registrazione e montaggio: programmi gratuiti come Audacity o app come GarageBand sono perfetti per i principianti.


Registrazione

La fase di registrazione è molto emozionante per i bambini. Alcuni consigli pratici:

 

Ambiente silenzioso: trovare un posto tranquillo per evitare rumori di fondo.

Prove di Registrazione: fare delle prove per far prendere confidenza ai bambini con il microfono.

Incoraggiamento e supporto: incoraggiare i bambini a parlare chiaramente e con entusiasmo, e a non preoccuparsi troppo degli errori: si possono sempre correggere in fase di montaggio.

Montaggio

Il montaggio può essere un'ottima occasione per imparare nuove competenze digitali:

 

Taglio e cucito: insegnare ai ragazzi e alle ragazze come tagliare le parti non necessarie e unire le varie sezioni.

Effetti e musica: aggiungere musica di sottofondo ed effetti sonori per rendere il podcast più coinvolgente.

Revisione finale: ascoltare insieme il podcast e fare eventuali modifiche finali.





Utilizzo didattico dei Podcast

I podcast realizzati possono essere utilizzati in diversi modi:

Ripasso di argomenti: creare episodi che riepilogano gli argomenti studiati durante l'anno.

Progetti Interdisciplinari: collegare il podcast a diverse materie, come storia, scienze o arte.

Interviste a esperti : Invitare esperti locali o virtuali per interviste su argomenti di interesse.

Racconti e drammatizzazioni: utilizzare il podcast per raccontare storie o drammatizzare eventi storici o letterari.

Condivisione con le famiglie: pubblicare i podcast su una piattaforma scolastica o un blog per condividere il lavoro con le famiglie.

Creare podcast con bambini e bambine della scuola primaria è un'attività che unisce tecnologia, creatività e apprendimento. Non solo sviluppa competenze linguistiche e digitali, ma rafforza anche il lavoro di gruppo e la fiducia in se stessi. Con una buona pianificazione e le giuste risorse, i podcast possono diventare uno strumento didattico potente e divertente.


 



ree







 
 
 

Comments


  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram

©2023 Dida-tech

WhatsApp Image 2025-08-09 at 13.46.55.jpeg

🧩 Laboratorio “Pepper e gli amici”.

Attività di gruppo per sviluppare osservazione, concentrazione e spirito di squadra. Scarica i materiali e scopri come realizzarla in classe.

Laboratorio Pepper e gli Amici - Puzzle in Squadra.jpg

Scheda di laboratorio  per il docente .

Guida pratica con obiettivi, materiali necessari e fasi operative.
Contiene indicazioni precise su cosa fa il docente e cosa fanno gli alunni, oltre a suggerimenti per la valutazione e l’autovalutazione.

ChatGPT Image 9 ago 2025, 22_56_21.png

Murales

Tutti i puzzle ricomposti diventano parte di un grande murales collettivo, decorato dai bambini e dalle bambine e appeso in aula o nel corridoio.

📢 Nuovo materiale in arrivo!

È disponibile il cartellone “BENVENUTI IN PRIMA” in due versioni:
🎨 Sfondo colorato
⚪ Sfondo bianco

Perfetto da stampare ed esporre il primo giorno di scuola per dare il benvenuto alla classe con allegria.

👩‍🏫 Invita le colleghe e i colleghi che usano Pepper e la Scuola nel Parco a unirsi alla community:
tramite il gruppo Facebook di riferimento
oppure dal nostro sito DidaTech – pagina dedicata
o ancora dalla pagina Facebook di DidaTech.

✨ L’accesso è gratuito e ricco di idee e risorse condivise.
📂 I file sono già scaricabili qui sotto… e altri materiali arriveranno presto!

IL VIAGGIO DELLA LETTO SCRITTURA 

✨ Con le Mystery Bag comincia il viaggio nella letto-scrittura! | Una nuova lettera, una nuova avventura! | Scopri, canta, gioca… impara con Pepper! | Ogni giorno una sorpresa con le Mystery Bag! | Dalla lettera al quaderno: imparare diventa magia! ✨

✨ Con le Mystery Bag comincia il viaggio nella letto-scrittura!

WhatsApp Image 2025-08-20 at 22.28.45 (2).jpeg

👉 Lettera dopo lettera: canzoni, giochi e tante sorprese.

📚 Cosa c’è nella Mystery Bag?

Dentro ogni Mystery Bag si nascondono oggetti, immagini e materiali che iniziano con la lettera del giorno.
👦👧 Bambini e bambine li scoprono insieme, imparando attraverso il gioco e la sorpresa.

La bag non è solo un contenitore: è un invito alla scoperta. Ogni volta che viene aperta, porta con sé meraviglia e curiosità, creando un momento di attesa e stupore che cattura l’attenzione della classe.

✨ Con ogni lettera i bambini e le bambine vivono tre esperienze:

  • 🎶 Una canzone: semplice, orecchiabile, per fissare il momento della routine attraverso la musica.

  • 🎲 Un gioco: attività pratica e dinamica che stimola la collaborazione, la creatività e l’apprendimento attivo.

  • 🎁 Una sorpresa: un piccolo oggetto o immagine che rafforza il legame tra la lettera e la realtà concreta, lasciando un ricordo positivo e duraturo.

👉 In questo modo la letto-scrittura non è mai un esercizio ripetitivo, ma un viaggio emozionante che accompagna bambini e bambine passo dopo passo, lettera dopo lettera, con entusiasmo e curiosità.

🎒 La magia della scoperta

Una nuova borsa misteriosa porta con sé una lettera dell’alfabeto.
Dentro ci sono oggetti o disegni che iniziano con quella lettera: i bambini e le bambine non vedono l’ora di aprire la bag e svelare le sorprese!

🎶 Una routine coinvolgente

Si canta insieme la Mystery Bag Song, si osservano gli oggetti, si pronuncia il suono e si gioca con le parole.
In questo modo i bambini e le bambine collegano in modo naturale il segno grafico al suono e al significato.

📖 Dalla lettera al quaderno

Dopo il gioco, la lettera entra nel quaderno: si scrive, si disegna, si inventa una piccola storia.
Così la letto-scrittura diventa un percorso vivo, concreto e divertente

✨ Scarica tutti i materiali della Mystery Bag!
Nella cartella trovi:

  • Disegni e scritte da stampare ✏️

  • Canzone e file audio 🎵

  • Immagini dei personaggi dello staff 🦝🦒🐇

🔗 oppure apri direttamente la cartella su Google Drive

​​📂 Apri la cartella completa su Google Drive

– Letto-scrittura Occorrente ■ Buste o sacchetti (carta o stoffa) ■ Oggetti reali di uso c

Conosciamoci meglio: materiali per i primi giorni di scuola.

Conosciamoci meglio con Pepper e i suoi amici!.png

🎲 Conosciamoci meglio con Pepper e i suoi amici!

Il primo giorno di scuola è sempre un momento speciale, pieno di emozioni e curiosità.
Per rompere il ghiaccio e creare subito un clima di amicizia e collaborazione in classe, vi proponiamo un gioco semplice e divertente con Pepper e i suoi amici!

Con il nostro dado magico e le domande dei personaggi, bambini e bambine potranno raccontarsi, conoscersi meglio e scoprire tante cose in comune.

🔹 Come si gioca – versione in cerchio

  1. Tutti si siedono in cerchio, con il dado gigante al centro.

  2. A turno, un bambino o una bambina lancia il dado.

  3. Il numero uscito corrisponde a una domanda nella scheda “Conosciamoci meglio!”.

  4. Uno dei personaggi di Pepper (usando marionette o sagome) legge la domanda e la rivolge al giocatore, diventando il “mediatore” della conversazione.

  5. Il bambino o la bambina risponde raccontando un po’ di sé.

  6. Dopo aver risposto, passa il dado al compagno successivo seguendo una regola di passaggio simpatica (es. dire “Tocca a te!”, fare un piccolo inchino, battere le mani, fare un gesto buffo).

  7. Si continua finché tutti hanno partecipato almeno una volta.

📂 Scarica il materiale pronto per giocare

Poster Gioco Conoscenza Classe Dado Semplice Colorato Pastello (2).png
bottom of page