Narrazione digitale e inclusione: una scheda per progettare con Book Creator e StoryJumper.
- Davide Catalini
- May 16
- 2 min read
Non ho mai insegnato nulla ai miei allievi; ho solo cercato di fornire loro le condizioni in cui possono imparare.”
— Albert Einstein
Nel cuore del nostro percorso formativo dedicato agli ambienti di apprendimento innovativi e inclusivi, nasce uno strumento pratico e immediato: una scheda di progettazione pensata per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria, utile per ideare attività creative attraverso le piattaforme digitali Book Creator e StoryJumper.
📘 A cosa serve la scheda?
La scheda guida il docente nella progettazione di attività che integrano narrazione, creatività e competenze digitali, valorizzando l’espressività di ogni bambino. Contiene sezioni dedicate a:
Obiettivi didattici e competenze
Modalità di lavoro (individuale, a coppie, in gruppo)
Materiali, tempi e strumenti digitali
Criteri di valutazione e osservazione
Può essere utilizzata per attività narrative, interdisciplinari, laboratoriali, sia a scuola che in contesti misti, cartacei e digitali.
🛠️ Perché proprio Book Creator e StoryJumper?
Entrambe le piattaforme si sono rivelate estremamente efficaci nel promuovere:
Inclusione: supporto a diversi stili di apprendimento grazie a testo, immagini, audio e video.
Espressività: anche i bambini più timidi o con difficoltà possono raccontarsi in modi nuovi e motivanti.
Collaborazione: creazione di libri digitali di gruppo, condivisi e valorizzati.
📌 Book Creator è adatto a tutti i livelli della primaria e supporta:
racconti illustrati, esperimenti, diari storici, giornalini di classe;
libri tematici per ogni disciplina;
personalizzazione con audio, video, link e quiz interattivi.
📌 StoryJumper, invece, è più immediato e visivo:
perfetto per la scuola dell’infanzia e per i primi anni della primaria;
semplice da usare, con librerie ricche di sfondi e personaggi;
ideale per racconti creativi a più mani.
🎨 Alcune idee pratiche per l’infanzia e la primaria
🔹 Scuola dell’infanzia:
Libro delle emozioni: ogni bambino disegna una faccia e registra la propria voce.
Il mio giorno a scuola: con foto e audio delle routine quotidiane.
Libri tematici: l’autunno, i colori, i nomi, gli animali.
🔹 Scuola primaria:
Racconti illustrati: testi, audio e disegni digitali.
Esperimenti di scienze: diario con foto, ipotesi e risultati.
Geografia e cittadinanza: libri sui paesi, regole di classe, storie locali.
Matematica creativa: problemi a fumetti, libretti delle tabelline, giochi.
📥 Scarica la scheda e inizia a progettare
Al link in fondo all’articolo trovi la Scheda di Progettazione Docente pronta da compilare.Usala per progettare un’attività con la tua classe e, se vuoi, condividila con noi: il tuo esempio può ispirare tanti colleghi.
➡️ Insieme possiamo costruire ambienti dove ogni bambino possa raccontare la propria storia e sentirsi parte attiva del gruppo.
La creatività è il primo passo verso l’inclusione.


Comentarios