top of page

Innovare la didattica con Google Sites.

Writer: Emilia SansonettiEmilia Sansonetti

Nell'era digitale, l'integrazione delle tecnologie nell'educazione è diventata un imperativo. Tra gli strumenti più versatili e accessibili vi è Google Sites, una piattaforma che offre possibilità infinite per migliorare l'esperienza di apprendimento. In questo articolo, esploreremo come Google Sites possa essere utilizzato efficacemente nella didattica.


Che cos'è Google Sites?

Google Sites è uno strumento gratuito di creazione di siti web offerto da Google. È noto per la sua interfaccia semplice e intuitiva, che consente agli utenti di creare siti web personalizzati senza richiedere competenze di programmazione. 


 

Vantaggi nell'uso didattico

1. Facilità di Uso: La sua interfaccia drag-and-drop lo rende accessibile anche ai meno esperti di tecnologia.

2. Collaborazione: Come parte di Google Workspace, permette una facile collaborazione tra studenti e insegnanti.

3. Accessibilità: Essendo basato su cloud, è accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

4. Personalizzazione: Offre ampie possibilità di personalizzazione per adattarsi a diversi stili di insegnamento e apprendimento.


 

Applicazioni nella Didattica

1.Portafogli Elettronici: Gli studenti possono creare un portafoglio digitale dei loro lavori, riflettendo sul loro apprendimento.

2. Progetti Collaborativi: Google Sites facilita progetti di gruppo, consentendo agli studenti di lavorare insieme a prescindere dalla loro posizione.

3. Risorse Didattiche: Gli insegnanti possono creare siti con materiali didattici, link utili, video, slide, e quiz interattivi.

4. Presentazioni e Relazioni: Sostituendo i tradizionali strumenti di presentazione, Google Sites permette agli studenti di creare relazioni interattive e dinamiche.


 

Best Practices

- Incorpora Multimedia: Utilizza video, immagini e link per rendere il contenuto più coinvolgente.

- Incoraggia la Riflessione: Invita gli studenti a riflettere sul loro apprendimento attraverso blog o diari online.

- Monitora i Progressi: Usa Google Sites per tenere traccia dei progressi e fornire feedback tempestivi.

- Sicurezza e Privacy: Assicurati di adottare pratiche sicure, soprattutto quando si tratta di dati degli studenti.



 

Google Sites offre un'opportunità unica per arricchire l'esperienza educativa, rendendola più interattiva, collaborativa e accessibile. Che si tratti di creare risorse didattiche o di incoraggiare la creatività degli studenti, questa piattaforma ha il potenziale per trasformare il modo in cui insegniamo e apprendiamo.




Il laboratorio :planning: il link ad un documento di google per la vostra sperimentazione.




 
 
 

Comments


bottom of page