Gli alunni che iniziano ad approcciarsi alle prime forme di scrittura autonoma possono manifestare a volte delle incertezze per comprenderne i vari passaggi narrativi che sono essenziali per rendere coerente l’evento che si vuole raccontare.
Una strategia che si è rivelata utile per consolidare l’apprendimento della struttura del testo narrativo, è stata quella di sperimentarla con il coding.
Vi proponiamo di seguito alcuni semplici passaggi con i quali abbiamo realizzato la nostra attività.
Intanto è bene suddividere la classe in due gruppi che dovranno lavorare contemporaneamente su due storie, un gruppo sperimenta con il corpo il coding unplugged, l’altro gruppo programma un robot educativo.
L’aspetto che può definirsi più complicato di questa sperimentazione è che gli alunni dovranno, prima di trascrivere il codice, aver ben delineato tutti gli elementi necessari per la realizzazione del testo narrativo.
Procediamo con ordine ed occupiamoci del gruppo che lavora con il corpo.
A coppie, un bambino è Cody e scrive il codice che dovrà, una volta pronto, essere comunicato all’altro bambino, Roby, che dovrà eseguire l’algoritmo. Mentre Roby si muove nel suo percorso Cody narra la vicenda.
Quando tutte le coppie avranno terminato il loro percorso, si potrà passare sul quaderno, trascrivere la griglia con gli elementi, il codice e la storia narrata.
L’altro gruppo invece può lavorare individualmente, ma deve costruire le tappe della storia a piccole dosi. Un bambino alla volta sceglie ad esempio, il personaggio e programma il robot, un altro aggiunge l’ambientazione e così via, fino a quando la storia non sarà narrata in tutti i suoi elementi.Finita la storia, si passa a lavorare sul quaderno, qui, verrà trascritta la griglia, gli elementi, il codice e la storia inventata.
Quando ciascun gruppo avrà terminato la sua attività, passerà all’altra.
Nei links sottostanti potete trovare delle card da utilizzare
e delle frecce per creare il codice che vi permetteranno di per sperimentare questa attività con più facilità.
Nella sezione coding sono disponibili delle griglie vuote.
Buon coding “RaccontaStorie” a tutti!
8 Marzo 2018 @ 20:40
Grazie di cuore per queste fantastiche risorse che potranno fare la differenza per tanti insegnanti in cerca di idee e materiale da utilizzare. Continuate così! 🙂
8 Marzo 2018 @ 21:00
Grazie mille ,gentilissimo.
29 Ottobre 2019 @ 22:11
Grazie….. bellissimo
8 Marzo 2018 @ 21:25
Grazie mille carissime… siete fantastiche!!!
9 Marzo 2018 @ 6:59
Grazie a te !