Nel precedente articolo , nel padlet che vi abbiamo proposto, avrete sicuramente notato una linea del tempo in una veste insolita.

Per realizzarla abbiamo utilizzato Timeline , una risorsa digitale gratuita per creare linee del tempo in modo semplice ed immediato.

Per avviare la sessione di lavoro non è necessario registrarsi.

TImeline consente di rappresentare su di una linea, quindi graficamente, eventi e processi posizionandoli  in sequenza.

La schermata iniziale ci mostra tre possibilità di realizzazione: date- time-event.

Una volta inserito il nostro nome e il titolo dell’attività che vogliamo proporre, basta cliccare su start e vi comparirà una linea del tempo da compilare.

Cliccando su una parte di essa, vi si aprirà una finestra dove potrete inserire dati utili ed immagini, a destra vi comparirà l’anteprima di quello che state inserendo.

Terminata la costruzione della linea potete cliccare su finish e decidere come procedere: salvare la bozza di lavoro, la versione definitiva, inviare via mail oppure stampare.

Timeline si presta per essere utilizzata a più livelli, non solo per sintetizzare, consolidare o proporre fatti storici, ma anche per gestire eventi, creare planning di attività, individuare fasi operative e tanto altro.

Se volete dare sfogo alla vostra creatività usate Timeline e proponetela direttamente ai vostri studenti, in essa scopriranno molteplici possibilità di utilizzo.