Padlet è un sito web di collaborazione e condivisione di testi, foto, link e altri contenuti. Gli spazi su Padlet sono chiamati “bacheche”, possono essere pubblici o privati, e vengono usati anche da insegnanti e aziende, come strumento di discussione creativa e scambio di idee.
Da qui l’idea che abbiamo avuto.
A scuola parliamo di libri, leggiamo ad alta voce, raccontiamo storie, ascoltiamo canzoni, perché cerchiamo di creare un ambiente piacevole da frequentare.
Mettiamo in comune storie, perché le storie sono lo strumento attraverso il quale le comunità umane costruiscono la loro cultura, e nelle nostre classi abbiamo bisogno di avere un terreno di discussione comune, dei valori condivisi, degli esempi, dei modelli e dei concetti che tutti devono essere in grado di comprendere.
Compiti per le vacanze di Natale ? No, grazie .
A Natale scorso abbiamo deciso di non dare i compiti, ma libri da leggere! Ognuno ha scelto due o tre libri dalla biblioteca di classe e l’unico compito che avevano era quello di tuffarsi nelle storie.
Lo step successivo? Portare i libri letti a scuola (anche eventuali libri regalati dal signor Babbo Natale) e realizzare una “Conferenza” sulle storie da condividere con i compagni di classe al rientro dalle vacanze.Ciascun bambino o bambina ha presentato liberamente il proprio libro ai compagni. Parliamo di condivisione,parliamo di padlet. Abbiamo creato un account per realizzare una bacheca di classe e far scrivere ai bambini ,di classe terza primaria, brevissime recensioni sul libro letto.
Ecco alcune slide per aiutarvi a creare il vostro primo account .Sono state realizzate dalla docente Mapelli Rosangela ,docente di matematica e fisica www.nonsolomatematica.it che ringraziamo per la condivisione .
https://www.slideshare.net/rosymappy/padlet-42222959
Successivamente abbiamo lavorato in piccoli gruppi, i bambini utilizzavano un tablet per scrivere le loro recensioni ,contemporaneamente nella stessa bacheca di classe.
Non è finita qui con l’utilizzo della tecnologia!
Per condividere il link con i genitori e far diventare la nostra bacheca un muro virtuale, di consultazione, approfondimenti e notizie sugli autori abbiamo utilizzato il codice QR code che Padlet genera all’interno del suo spazio.
I bambini che insegnano ai genitori!
Esperienza fantastica,la bacheca viene utilizzata ogni volta che “Scappa “una recensione o un commento!
Ecco i nostri QR Code. Buona visione!